Centro in provincia di Salerno, 12 km a Nord-Ovest del capoluogo; è
situato a 70 m s/m., lungo la valle del Sarno. Agricoltura (ortaggi, agrumi,
granoturco, tabacco); industrie conserviere, alimentari, conciarie, tessili, dei
mobili e delle ceramiche. 23.348 ab. CAP 84015. ● St. - Sorta in epoca
etrusca con il nome di
Nuceria Alfaterna, cadde in mano dei Sanniti, nel
V sec. a.C., e dei Romani, nel 307 a.C. Distrutta da Annibale nel 216 a.C., fu
colonia romana in età imperiale con il nome di
Nuceria Constantia.
Decadde in epoca longobarda in concomitanza con la nascita di Nocera Inferiore.
● Arte - A Sud e a Est di
N.S. sono state rinvenute alcune
necropoli di epoca preromana; dell'impianto urbanistico della città
romana rimangono alcune tracce dei principali assi e resti delle mura di cinta,
dell'anfiteatro e del teatro. Di notevole interesse artistico è la chiesa
di S. Maria Maggiore, a pianta centrale, risalente ai secc. V-VI.